Noticias de Regueiro Delgado + Partners

Quanto costa comprare una casa in Spagna? Tutti i costi "nascosti"

Pubblicato: 11 de settembre de 2024, 13:06
  1. Ultime notizie
Quanto costa comprare una casa in Spagna? Tutti i costi "nascosti"

Acquistare un immobile rappresenta sempre un passo importante.

Sia che si tratti di una casa in cui abitare, sia che si acquisti un locale commerciale per la propria attività, questa scelta richiede una corretta ponderazione di tutti i fattori che influiscono sulla convenienza dell’acquisto, in primis quelli economici.

Per effettuare una scelta vincente, è essenziale aver sin dall’inizio un quadro chiaro ed esaustivo di tutte le spese che si dovranno effettivamente affrontare per l’acquisto dell’immobile. Queste, infatti, non si limitano al solo prezzo di vendita, ma comprendono anche tasse, onorari di eventuali professionisti, costo degli atti da formalizzare, ecc.

Questa questione assume ancora più rilevanza se si decide di acquistare un immobile all’estero, dove le regole del gioco possono variare in modo significativo e il rischio di imbattersi in spese inaspettate aumenta. 
 
Vediamo pertanto quali sono tutte le spese da affrontare e da tenere in conto al momento di comprare una casa in Spagna:

A) Imposte a carico dell’acquirente in caso di compravendita: ITP, AJD, IVA

In base alla natura dei soggetti coinvolti nella compravendita e a quella dell’immobile, chi decide di acquistare una casa in Spagna dovrà pagare:

1. ITP (“Impuesto de Transmisiones Patrimoniales”):

si tratta di un’imposta che grava sulla trasmissione di immobili e che è sempre a carico dell’acquirente.  Si calcola in percentuale sul valore dell’immobile (tendenzialmente quello dichiarato nell’atto di compravendita) e si deve pagare quando:

  • la casa acquistata è “di seconda mano”

  • la compravendita avviene tra privati

L’entità varia a seconda del tipo di immobile e della Regione in cui si trova, avendo ogni “Comunidad Autónoma” spagnola potestà esclusiva per stabilire il valore dell’ITP.
Nel 2024, il più basso è quello dei Paesi Baschi, fissato al 4% per le case (7% per il resto degli immobili). Tra i più favorevoli vi sono anche quelli di Madrid (6%), Andalusia (7%), Canarie (6.5%) e Galizia (8%), mentre la Comunidad Valenciana e la Catalogna si posizionano tra i più alti di quest’anno, con un 10%.


2. AJD (“Actos Jurídicos Documentados”):

diversamente, quando la compravendita avviene tra professionisti, nell’ambito di operazioni societarie o quando ad esempio il privato acquisti un immobile “di nuova costruzione” (“obra nueva”) direttamente dalla promotrice immobiliare, l’acquirente non dovrà pagare l’ITP, ma un’altra imposta, chiamata AJD.

Come suggerisce il nome stesso, si tratta di un tributo che grava gli atti formalizzati in documenti pubblici (notarili, commerciali o amministrativi).

In questi casi, è bene ricordare che l’acquirente dovrà pagare anche l’IVA.

L’AJD si compone fondamentalmente di due quote:

  • quota fissa: 0,30 € a fascicolo / 0,15 € a foglio. 
    È una quota che si paga sulla documentazione notarile necessaria per formalizzare l’atto di compravendita. Il valore è moderato ma dovrà essere pagata sempre, anche dall’acquirente soggetto all’ITP e non all’AJD

  • quota variabile: si calcola in percentuale sul valore dichiarato dell’immobile e, così come per l’ITP, la sua determinazione è rimessa all’autonomia di ogni Regione (Comunidad Autónoma), oscillando tra lo 0,5% e l’1,5%.

È importante precisare che ITP e AJD sono tra loro incompatibili. L’uno esclude l’altro: chi è soggetto al pagamento dell’ITP non può esserlo anche a quello dell’AJD.

In conclusione, in base alla natura dell’immobile e alla condizione dell’acquirente, quest’ultimo dovrà pagare:

  • (opzione 1) ITP + quota fissa AJD

  • (opzione 2) AJD (quota fissa + quota variabile) + IVA


B) Spese e tasse da pagare regolarmente sull'immobile

Infine, prima di comprare una casa in Spagna è importante conoscere anche i costi che si dovranno regolarmente pagare sull’immobile.

Così come avviene in un qualsiasi altro paese, la proprietà di una casa o di un locale in Spagna comporta una serie di spese fisse, tra cui:

1. IBI (“Impuesto sobre Bienes Inmuebles”):

imposta comunale annuale, equivalente all’IMU italiano. Il valore cambia a seconda della natura dell’immobile e si calcola sul suo valore catastale, con percentuali che variano tra lo 0,3% e l’1,1%. In Galizia, per esempio, nel 2024 il valore medio dell’IBI per gli immobili urbani è dello 0,50%.

Prima di procede all’acquisto di una casa, è importante assicurarsi che l’anteriore proprietario non abbia lasciato quote di IBI impagate, posto che queste, al gravare l’immobile, potrebbero ripercuotersi a carico del nuovo acquirente.


2. spese condominiali:

contributi mensili che i condomini devono pagare per la gestione e manutenzione degli spazi e dei servizi comuni dell’immobile.

Così come in Italia, la loro entità varia in base alle necessità di ogni condominio.


3. Spese ordinare di luce, gas, acqua, ecc.:

ovviamente, chi compra un immobile dovrà far fronte alle spese ordinarie generate dal suo uso.  


In definitiva, prima di comprare una casa in Spagna è indispensabile avere un’idea chiara di tutte le spese che si dovranno affrontare, effettuando i dovuti accertamenti sull’immobile e ricevendo una consulenza legale adeguata e competente, evitando di ricevere sorprese indesiderate. 

Noticias relacionadas

Come diseredare un figlio in Spagna: cause legali, procedura e conseguenze 20 giu

Come diseredare un figlio in Spagna: cause legali, procedura e conseguenze

20/06/2025 Ultime notizie
Vivi in Spagna e hai intenzione di diseredare un figlio? Ti chiedi se sia legalmente possibile farlo e come?Se sei cittadino italiano residente in Spagna, o possiedi beni, interessi familiari o successori nel territorio spagnolo, la legge spagnola potrebbe disciplinare la tua successione. In base
Novità della Legge Organica 1/2025: i Metodi alternativi di risoluzione delle controversie  in Spagna ( 6 giu

Novità della Legge Organica 1/2025: i Metodi alternativi di risoluzione delle controversie in Spagna ("MASC")

06/06/2025 Ultime notizie
La legge organica spangola n. 1/2025, del 2 gennaio, sulle misure in materia di efficienza del Servizio Pubblico di Giustizia, introduce una riforma significativa nel sistema giudiziario spagnolo, promuovendo i cosiddetti MASC ("Metodos adecuados de solución de controversias"), corrispondenti ai
Successioni internazionali: quale legge si applica? Il Regolamento UE 650/2012 e le eredità transfrontaliere con la Spagna  26 mag

Successioni internazionali: quale legge si applica? Il Regolamento UE 650/2012 e le eredità transfrontaliere con la Spagna 

26/05/2025 Ultime notizie
Sei cittadino italiano e hai ricevuto un’eredità in Spagna o in America Latina? Oppure un tuo familiare possedeva beni all’estero? In questi casi si parla di successione internazionale, e conoscere la legge applicabile è fondamentale per proteggere i tuoi diritti e risolvere la pratica senza
LA CONVENZIONE QUADRO SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE DEL CONSIGLIO D'EUROPA: l'impato della IA sui diritti umani e la democrazia 29 apr

LA CONVENZIONE QUADRO SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE DEL CONSIGLIO D'EUROPA: l'impato della IA sui diritti umani e la democrazia

29/04/2025 Ultime notizie
L'intelligenza artificiale (IA) ha trasformato numerosi aspetti della vita quotidiana, dalle decisioni automatizzate nei servizi pubblici all'analisi di grandi volumi di dati nel settore privato. Tuttavia, il suo sviluppo solleva sfide etiche e giuridiche che possono influenzare i diritti

Finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU. Tuttavia, i punti di vista e le opinioni espressi sono esclusivamente quelli dell'autore/i e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o della Commissione Europea. Né l’Unione Europea né la Commissione Europea possono essere ritenute responsabili per essi.