Noticias de Regueiro Delgado + Partners

Divorzi internazionali: dove richiedere il divorzio se il mio coniuge vive in un altro paese europeo.

Publicados: 22 de março de 2024, 13:00
  1. Últimas notícias
Divorzi internazionali: dove richiedere il divorzio se il mio coniuge vive in un altro paese europeo.

Il fatto che due coniugi risiedano in due diversi paesi europei non impedisce che ciascuno di loro possa chiedere il divorzio in qualsiasi momento. Ma qual è il modo corretto di procedere?

Facciamo un esempio:

Fernando e María si sposano in Spagna. Dopo poco tempo, la relazione inizia a non funzionare e la coppia decide di separarsi. Da allora, Maria si trasferisce in Italia, dove conosce un nuovo partner, con cui ora convive e con cui intende sposarsi presto. Tuttavia, il suo precedente matrimonio non è stato formalmente sciolto, quindi decide di avviare le pratiche per richiedere il divorzio da Fernando, che continua a vivere in Spagna. Come deve procedere?

Prima di tutto, è importante ricordare che, sebbene indebolisca i diritti e doveri reciproci dei coniugi, la separazione non scioglie il vincolo matrimoniale. Per questo motivo, in casi come quello descritto, è fondamentale procedere alla dissoluzione del matrimonio in modo corretto e formale, al fine di evitare impedimenti e problemi futuri.

La procedura di divorzio può essere avviata sia di comune accordo tra i coniugi sia da uno solo di essi. In ogni caso, sarà necessario rispettare i requisiti e le condizioni richieste dalla legge del paese di riferimento, potendo i coniugi decidere congiuntamente quale sarà la legislazione del paese europeo che si applicherà al loro divorzio (ad esempio, nel caso descritto, quella dell'Italia o della Spagna). Se i coniugi non riescono a raggiungere un accordo, si applicherà la legge del paese in cui è stata presentata la domanda di divorzio.

Ora, sia che il divorzio sia consensuale o meno, innanzi a quale tribunale si può presentare la domanda?
Si può scegliere tra il tribunale del paese in cui:

  • attualmente vivono entrambi i coniugi
  • vive il coniuge convenuto
  • i coniugi hanno vissuto insieme l'ultima volta, purché uno di loro continui a vivere in quel paese
  • vive il coniuge che intende presentare la richiesta, sempre che il divorzio sia consensuale. In assenza di accordo con l'altro coniuge, è necessario che il coniuge attore:
    a) abbia vissuto in quel paese almeno nei 6 mesi precedenti la presentazione della domanda
    b) abbia la cittadinanza di quel paese; qualora ne sia sprovvisto, deve aver vissuto in quel paese almeno nei 12 mesi precedenti la presentazione della domanda.
  • il paese di cui entrambi i coniugi sono cittadini

Tra alcuni paesi europei, inoltre, esistono convenzioni e norme ad hoc che facilitano l'identificazione del tribunale competente.

In ogni caso, come già accennato, la domanda di divorzio dovrà essere presentata tenendo conto dei requisiti e delle formalità imposte dalla normativa del paese di riferimento. Le regole variano considerevolmente da un paese europeo all'altro ed esistono diversi criteri per valutare correttamente qual è il tribunale competente a giudicare l'azione o quale sarà la legge nazionale applicabile e le eventuali conseguenze.

La situazione, inoltre, si complica nei casi in cui siano coinvolti anche paesi che non fanno parte dell'Unione Europea.

Per questo motivo, è sempre importante poter contare su un avvocato specializzato, che analizzi le peculiarità del caso e fornisca un orientamento legale corretto ed efficace, al fine di avviare una procedura di divorzio che sia di successo e senza sorprese.

Noticias relacionadas

Nacionalidade espanhola para portugueses: guia prático e atualizado 13 out

Nacionalidade espanhola para portugueses: guia prático e atualizado

13/10/2025 Últimas notícias
Espanha e Portugal partilham séculos de história comum e, desde 1986, a pertença à União Europeia.Essa proximidade faz com que cada vez mais cidadãos portugueses se estabeleçam em Espanha por motivos de trabalho, estudo ou afinidade cultural. Segundo dados oficiais, são já dezenas de milhares os
Como recuperar uma fatura não paga numa relação Portugal – Espanha: guia legal para empresas 6 out

Como recuperar uma fatura não paga numa relação Portugal – Espanha: guia legal para empresas

06/10/2025 Últimas notícias
Índice Onde reclamar: Portugal ou Espanha? Que lei se aplica ao contrato Procedimentos europeus úteis entre Portugal e Espanha E se já existir uma sentença de condenação em Portugal? Aspetos práticos a considerar Casos práticos Conclusão As relações comerciais entre Portugal e
Ius soli vs. ius sanguinis: o labirinto jurídico da nacionalidade em casos internacionais 29 set

Ius soli vs. ius sanguinis: o labirinto jurídico da nacionalidade em casos internacionais

29/09/2025 Últimas notícias
Índice Ius soli VS. ius sanguinis O problema: a criança eue “não é de nenhum lado” A perspectiva espanhola e portuguesa  Conclusão Ius soli VS. ius sanguinis A atribuição da nacionalidade no momento do nascimento não é uma questão uniforme a nível internacional. O ius soli e o ius
Responsabilidade penal das empresas em Espanha: contexto e desafios atuais 22 set

Responsabilidade penal das empresas em Espanha: contexto e desafios atuais

22/09/2025 Últimas notícias
No Direito Penal atual, a responsabilidade penal das pessoas coletivas tornou-se um dos pilares centrais do direito penal económico, tanto em Espanha como no plano internacional. Desde a introdução do artigo 31.º bis do Código Penal espanhol em 2010 (alterado em 2015), abriu-se um novo campo onde

Financiado pela União Europeia - NextGenerationEU. No entanto, os pontos de vista e opiniões expressos são exclusivamente do(s) autor(es) e não refletem necessariamente os da União Europeia ou da Comissão Europeia. Nem a União Europeia nem a Comissão Europeia podem ser responsabilizadas pelo mesmo.