Noticias de Regueiro Delgado + Partners

Andare in pensione in Spagna: una guida per i cittadini italiani che hanno lavorato in Spagna o nell'UE

Pubblicato: 20 de gennaio de 2025, 12:48
  1. Ultime notizie
Andare in pensione in Spagna: una guida per i cittadini italiani che hanno lavorato in Spagna o nell'UE

Per i cittadini italiani che desiderano andare in pensione in Spagna, sia dopo aver lavorato nel Paese che in altri Stati membri dell'Unione Europea, è essenziale conoscere le normative che regolano le pensioni, la fiscalità e il coordinamento tra Italia e Spagna. In questo articolo, forniamo una panoramica degli aspetti principali da considerare, come l'applicazione della Convenzione contro la doppia imposizione tra i due Paesi.

Normativa europea e calcolo delle pensioni 
Nell'Unione Europea, le normative sulla sicurezza sociale garantiscono che i contributi versati in diversi Paesi vengano cumulati per calcolare la pensione. Ad esempio, se hai lavorato 15 anni in Italia e 10 anni in Spagna, entrambi i periodi verranno sommati per verificare se soddisfi i requisiti minimi per ricevere una pensione. Ogni Paese pagherà la quota proporzionale della pensione che gli compete, in base ai contributi versati nel proprio territorio. 
Questa procedura è gestita tramite il modulo P1, che riassume i tuoi diritti pensionistici in tutta l'UE, e il coordinamento tra gli enti competenti dei due Paesi, come l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) in Italia e l'Instituto Nacional de la Seguridad Social (INSS) in Spagna.

Residenza fiscale in Spagna: quando sei considerato residente? 
Se decidi di vivere in Spagna durante la pensione, potresti essere considerato residente fiscale e quindi tenuto a dichiarare tutti i tuoi redditi mondiali, incluse le pensioni italiane.
Sei residente fiscale in Spagna se:

  • trascorri più di 183 giorni all'anno nel Paese

  • hai in Spagna il centro dei tuoi interessi economici

  • il tuo coniuge o i tuoi figli minori risiedono abitualmente in Spagna

Se soddisfi uno di questi criteri, dovrai registrare la tua residenza fiscale e dichiarare i tuoi redditi presso l'Agenzia delle Entrate spagnola.

Fiscalità delle pensioni italiane in Spagna 
La tassazione delle pensioni italiane in Spagna dipende dal tipo di pensione e dalle disposizioni della Convenzione contro la doppia imposizione tra Italia e Spagna, secondo le quali:

  • doppia imposizione (art. 22 della Convenzione): per evitare la doppia imposizione, è possibile applicare una detrazione per le imposte già pagate in Italia. Dovrai fornire certificati fiscali emessi dalle autorità italiane per giustificare tali detrazioni
  • pensioni pubbliche italiane (art. 19 della Convenzione): le pensioni erogate da enti pubblici italiani normalmente sono imponibili esclusivamente in Italia. Tuttavia, se sei residente fiscale in Spagna e cittadino spagnolo, queste pensioni possono essere tassate esclusivamente in Spagna

  • pensioni private o complementari (art. 18 della Convenzione): le pensioni derivanti da fondi pensione o piani privati sono imponibili in Spagna se sei residente fiscale. Queste pensioni rientrano nei redditi da lavoro e sono soggette all'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche spagnolo (IRPEF)

  • scambio di informazioni (art. 25 della Convenzione): la Convenzione prevede lo scambio di informazioni tra le autorità fiscali italiane e spagnole, garantendo la corretta applicazione delle norme e prevenendo l'evasione fiscale.


Casi specifici:

     1. lavorare in Spagna prima della pensione

Se hai lavorato in Spagna negli ultimi anni della tua carriera lavorativa, i contributi versati al sistema di Sicurezza Sociale spagnolo verranno considerati per il calcolo della pensione, insieme ai contributi effettuati in Italia. Questo processo è garantito dalla normativa europea, che assicura che non perdi i diritti maturati.

(Ad esempio, se hai lavorato 5 anni in Spagna, questo periodo contribuirà a soddisfare il requisito minimo per ricevere la pensione in Italia e aumenterà la quota proporzionale spettante dalla Spagna. L'INPS e l'INSS coordineranno il pagamento.)

     2. Trasferirsi in Spagna dopo la pensione

Se decidi di trasferirti in Spagna dopo essere andato in pensione in Italia, è importante notificare il trasferimento sia alle autorità fiscali italiane che a quelle spagnole. Inoltre, dovrai registrarti come residente fiscale in Spagna e assicurarti che vengano applicati correttamente i benefici previsti dalla Convenzione contro la doppia imposizione. 

Previdenza complementare: 
Nell'UE, i diritti accumulati nei piani pensionistici complementari sono trasferibili tra i Paesi. Se hai un piano gestito da un ente italiano, potrai continuare a ricevere i benefici in Spagna. Queste pensioni sono generalmente tassate come redditi da lavoro secondo le normative fiscali spagnole. 

In definitiva, andare in pensione in Spagna come cittadino italiano può essere un'esperienza arricchente, ma richiede pianificazione e una chiara comprensione delle normative applicabili. Dalla coordinazione delle pensioni agli obblighi fiscali, ogni dettaglio è importante per vivere serenamente questa fase della vita.

Per una corretta gestione delle pensioni e della residenza fiscale, è sempre consigliabile avvalersi della consulenza di uno studio legale spangolo specializzato in diritto internazionale

Noticias relacionadas

IL CONFLITTO TRA DIRITTO ALLA PRIVACY E DIRITTO ALL'INFORMAZIONE: PERCHÉ IL LIBRO “EL ODIO” DI LUISGÉ MARTÍN HA FATTO TANTO SCALPORE IN SPAGNA 17 apr

IL CONFLITTO TRA DIRITTO ALLA PRIVACY E DIRITTO ALL'INFORMAZIONE: PERCHÉ IL LIBRO “EL ODIO” DI LUISGÉ MARTÍN HA FATTO TANTO SCALPORE IN SPAGNA

La pubblicazione del romanzo El odio, prevista per il 26 marzo di quest’anno in Spagna, ha riacceso un intenso dibattito nel paese intorno alla figura di José Bretón, condannato per l’omicidio dei suoi due figli.Il caso pone inevitabilmente al centro una controversia tanto giuridica quanto sociale:
LA NUOVA LEGGE SULLA QUALITÀ ALIMENTARE DELLA GALIZIA: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE 11 apr

LA NUOVA LEGGE SULLA QUALITÀ ALIMENTARE DELLA GALIZIA: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

11/04/2025 Ultime notizie
La Galizia, regione situata nel nord-ovest della Spagna, vanta una lunga tradizione agroalimentare grazie a un territorio ricco e variegato di risorse naturali. La sua gastronomia si basa su prodotti di alta qualità, provenienti sia dal mare che dalla terra, il che ha reso la comunità galiziana un
IL NUOVO DIRITTO DELLE FAMIGLIE MONOPARENTALI IN SPAGNA ALL'ESTENSIONE DEL CONGEDO PARENTALE A 26 SETTIMANE 21 mar

IL NUOVO DIRITTO DELLE FAMIGLIE MONOPARENTALI IN SPAGNA ALL'ESTENSIONE DEL CONGEDO PARENTALE A 26 SETTIMANE

21/03/2025 Ultime notizie
La Corte Suprema spagnola, con la sentenza 4948/2024, del 15 ottobre 2024, ha affontato una questione di grande rilevanza giuridica e sociale: la possibilità per i genitori di famiglie monoparentali di cumulare il congedo di paternità con quella di maternità (o viceversa), equiparando così la loro
LA RIFORMA DEL SISTEMA SPAGNOLO DI ASSISTENZA: LA NUOVA LEGGE SPAGNOLA IN MATERIA DI ASSISTENZA A PERSONE DIPENDENTI O DISABILI 19 mar

LA RIFORMA DEL SISTEMA SPAGNOLO DI ASSISTENZA: LA NUOVA LEGGE SPAGNOLA IN MATERIA DI ASSISTENZA A PERSONE DIPENDENTI O DISABILI

19/03/2025 Ultime notizie
Spagna e Italia affrontano sfide comuni in materia di assistenza sociale e sanitaria, come l'invecchiamento della popolazione e l'esodo rurale, che rendono difficile l'accesso alle cure e mettono in evidenza le fragilità strutturali dei sistemi vigenti. I due Paesi già collaborano attraverso

Finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU. Tuttavia, i punti di vista e le opinioni espressi sono esclusivamente quelli dell'autore/i e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o della Commissione Europea. Né l’Unione Europea né la Commissione Europea possono essere ritenute responsabili per essi.