Noticias de Regueiro Delgado + Partners

COME LA SPAGNA COMBATTE LA VIOLENZA DI GENERE NEL XXI SECOLO: PRINCIPALI MECCANISMI E MISURE DI PROTEZIONE

Pubblicato: 28 de febbraio de 2025, 12:28
  1. Ultime notizie
COME LA SPAGNA COMBATTE LA VIOLENZA DI GENERE NEL XXI SECOLO: PRINCIPALI MECCANISMI E MISURE DI PROTEZIONE

 La violenza di genere è uno dei principali problemi sociali in Europa, colpendo migliaia di donne ogni anno. Si manifesta in varie forme, tra cui violenza fisica, psicologica, sessuale ed economica. Negli ultimi anni, tutti i paesi europei hanno implementato misure legislative e tecnologiche per contrastare questo fenomeno, facendo della Spagna un punto di riferimento nella lotta contro la violenza di genere.

Spagna e Italia hanno rafforzato la loro collaborazione in materia di prevenzione e contrasto della violenza di genere. Nel novembre 2020, entrambi i paesi hanno firmato una dichiarazione congiunta per affrontare questa violenza come un problema strutturale e spesso invisibile. L'accordo prevede una cooperazione più stretta su politiche di prevenzione della violenza sulle donne, di promozione della parità di genere e scambio di buone pratiche tra le due nazioni.

Tuttavia, le sfide restano, soprattutto nella protezione delle vittime e nella lotta all'impunità degli aggressori. Negli ultimi anni, la Spagna ha adottato misure legislative e nuovi meccanismi tecnologici per affrontare questa realtà.

In questo articolo analizzeremo il quadro normativo spagnolo, i meccanismi di protezione esistenti nel paese e le sfide future nella lotta contro la violenza di genere.

 

La dimensione del problema in Spagna

I dati relativi alla violenza di genere in Spagna riflettono la gravità del problema. Secondo le informazioni ufficiali, una donna su tre in Europa ha subito qualche forma di violenza nel corso della propria vita e, in Spagna, circa il 28% delle donne ha subito violenza domestica a partire dai 15 anni.

Inoltre, i femminicidi continuano a rappresentare una realtà preoccupante, con decine di donne uccise ogni anno dai loro partner o ex partner. Oltre ai casi estremi di omicidio, molte donne vivono situazioni di abuso continuo, con conseguenze sulla loro salute fisica e mentale, nonché un impatto negativo sui figli, anch'essi riconosciuti come vittime di questa violenza.

L'impatto sociale della violenza di genere è significativo, in quanto contribuisce alla disuguaglianza tra uomini e donne, rafforza schemi discriminatori e limita le opportunità di sviluppo delle donne colpite.

 

Quadro giuridico spagnolo e misure di protezione

La Spagna è stata pioniera nella creazione di un solido quadro giuridico per combattere la violenza di genere. Nel 2004 è stata approvata la Legge n. 1/2004 sulle Misure di Protezione Integrale contro la Violenza di Genere, che ha introdotto strumenti per prevenire la violenza, proteggere le vittime e punire gli aggressori. Le misure più rilevanti includono:

  • la creazione di tribunali specializzati in violenza di genere;
  • l'applicazione di ordini di protezione per le vittime;
  • l'accesso all'assistenza legale gratuita per le persone colpite;
  • la creazione del Sistema VioGén, uno strumento tecnologico di monitoraggio e prevenzione della violenza di genere.

Inoltre, la legislazione spagnola è stata aggiornata per affrontare nuove problematiche. Ad esempio, la Legge n. 10/2022 sulla Garanzia Integrale della Libertà Sessuale ha rafforzato la protezione contro i reati sessuali e ha posto il consenso al centro della normativa sulle aggressioni.

 

La protezione dei minori

Anche i minori sono vittime della violenza di genere, direttamente o indirettamente, assistendo ad episodi di violenza nell'ambiente familiare. L'esposizione a questa violenza può avere conseguenze gravi sul loro sviluppo emotivo, sociale e scolastico.

Per questo motivo, la Legge spagnola n. 8/2021 sulla Protezione Integrale dell'Infanzia e dell'Adolescenza dalla Violenza riconosce i minori come vittime dirette della violenza di genere e introduce misure specifiche per la loro tutela, tra cui:

  • il rafforzamento delle misure di affidamento e dell'autorità genitoriale per impedire agli aggressori di mantenere contatti con i minori;
  • la creazione di protocolli di individuazione precoce nelle scuole e nei centri sanitari;
  • l'accesso prioritario all'assistenza psicologica e sociale;
  • misure di protezione per evitare la strumentalizzazione dei minori nei casi di violenza di genere.

 

L’innovativo sistema spangolo VioGén per la protezione delle vittime

Il Sistema VioGén, implementato nel 2007 dal Ministero dell'Interno spagnolo, consente di coordinare le azioni di protezione delle vittime di violenza di genere. Il suo obiettivo è integrare le informazioni di diverse istituzioni e valutare il rischio di recidiva degli aggressori. Attualmente, più di 830.000 vittime sono registrate in questo sistema.

Il sistema si basa su:

  • la valutazione del rischio per determinare il livello di protezione necesario in ogni specifico caso
  • il monitoraggio continuo della situazione delle vittime e degli aggressori;
  • allarmi automatizzati per segnalare eventi potenzialmente pericolosi per le donne;
  • la collaborazione tra diverse istituzioni (polizia, servizi sociali e giustizia) per garantire una risposta efficace.

Nei prossimi anni è prevista l'introduzione di VioGén 2, che migliorerà la raccolta dei dati e la previsione dei rischi, includendo una particolare attenzione alla protezione dei minori esposti alla violenza.

 

La violenza di genere nei contesti digitali

Con l'aumento dell'uso dei social media e della tecnologia, la violenza di genere si è evoluta anche in ambito digitale. Le donne sono vittime di molestie online, minacce, diffusione non consensuale di immagini intime e altre forme di ciberviolenza. Alcuni dei termini specifici identificati per queste pratiche includono:

  • doxing: la diffusione non autorizzata di dati personali;
  • gendertrolling: attacchi online di massa con minacce di stupro o morte;
  • downblousing: la registrazione non consensuale della scollatura di una donna e la sua diffusione in rete.

Per combattere questo problema, le leggi spangole sono state rafforzate e sono state create unità di polizia specializzate nella ciberviolenza, ma questa rimane un'area in continuo sviluppo.

 

Le sfide e il futuro della lotta contro la violenza di genere in Spagna

Nonostante i progressi, la violenza di genere continua a essere un problema strutturale sia in Spagna che nel resto d’Europa, e richiede un impegno costante. Le principali sfide includono:

  • il timore di denunciare: nonostante la crescita delle segnalazioni, molte vittime temono ancora di rivolgersi alle autorità;
  • la prevenzione e l'educazione: è fondamentale sensibilizzare fin dall'infanzia per eliminare gli schemi maschilisti e i comportamenti violenti normalizzati;
  • la protezione dei minori: i figli delle donne vittime di violenza devono ricevere le attenzioni adeguate;
  • l'evoluzione tecnologica: la legislazione e i sistemi di protezione devono adattarsi alle nuove forme di violenza.

 

 

La Spagna ha compiuto progressi significativi nella lotta contro la violenza di genere, con un solido quadro giuridico e strumenti innovativi di protezione. Tuttavia, il problema persiste e richiede un impegno continuo per migliorare la prevenzione, garantire la sicurezza delle vittime ed eliminare la violenza di genere in tutte le sue forme.

Noticias relacionadas

IL CONFLITTO TRA DIRITTO ALLA PRIVACY E DIRITTO ALL'INFORMAZIONE: PERCHÉ IL LIBRO “EL ODIO” DI LUISGÉ MARTÍN HA FATTO TANTO SCALPORE IN SPAGNA 17 apr

IL CONFLITTO TRA DIRITTO ALLA PRIVACY E DIRITTO ALL'INFORMAZIONE: PERCHÉ IL LIBRO “EL ODIO” DI LUISGÉ MARTÍN HA FATTO TANTO SCALPORE IN SPAGNA

17/04/2025 Ultime notizie
La pubblicazione del romanzo El odio, prevista per il 26 marzo di quest’anno in Spagna, ha riacceso un intenso dibattito nel paese intorno alla figura di José Bretón, condannato per l’omicidio dei suoi due figli.Il caso pone inevitabilmente al centro una controversia tanto giuridica quanto sociale:
LA NUOVA LEGGE SULLA QUALITÀ ALIMENTARE DELLA GALIZIA: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE 11 apr

LA NUOVA LEGGE SULLA QUALITÀ ALIMENTARE DELLA GALIZIA: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

11/04/2025 Ultime notizie
La Galizia, regione situata nel nord-ovest della Spagna, vanta una lunga tradizione agroalimentare grazie a un territorio ricco e variegato di risorse naturali. La sua gastronomia si basa su prodotti di alta qualità, provenienti sia dal mare che dalla terra, il che ha reso la comunità galiziana un
IL NUOVO DIRITTO DELLE FAMIGLIE MONOPARENTALI IN SPAGNA ALL'ESTENSIONE DEL CONGEDO PARENTALE A 26 SETTIMANE 21 mar

IL NUOVO DIRITTO DELLE FAMIGLIE MONOPARENTALI IN SPAGNA ALL'ESTENSIONE DEL CONGEDO PARENTALE A 26 SETTIMANE

21/03/2025 Ultime notizie
La Corte Suprema spagnola, con la sentenza 4948/2024, del 15 ottobre 2024, ha affontato una questione di grande rilevanza giuridica e sociale: la possibilità per i genitori di famiglie monoparentali di cumulare il congedo di paternità con quella di maternità (o viceversa), equiparando così la loro
LA RIFORMA DEL SISTEMA SPAGNOLO DI ASSISTENZA: LA NUOVA LEGGE SPAGNOLA IN MATERIA DI ASSISTENZA A PERSONE DIPENDENTI O DISABILI 19 mar

LA RIFORMA DEL SISTEMA SPAGNOLO DI ASSISTENZA: LA NUOVA LEGGE SPAGNOLA IN MATERIA DI ASSISTENZA A PERSONE DIPENDENTI O DISABILI

19/03/2025 Ultime notizie
Spagna e Italia affrontano sfide comuni in materia di assistenza sociale e sanitaria, come l'invecchiamento della popolazione e l'esodo rurale, che rendono difficile l'accesso alle cure e mettono in evidenza le fragilità strutturali dei sistemi vigenti. I due Paesi già collaborano attraverso

Finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU. Tuttavia, i punti di vista e le opinioni espressi sono esclusivamente quelli dell'autore/i e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o della Commissione Europea. Né l’Unione Europea né la Commissione Europea possono essere ritenute responsabili per essi.